

Spiagge:
Pachia Ammos, Kipos Beach, Vatos, Kamariotissa
Località interessanti da visitare
KAMARIOTISA / THEMA / KREMASTOS / KARIOIDES / LAKOMA / KASTELI XIROPOTAMOS

Nike di Samotracia
Vicina alle coste turche dell’Egeo settentrionale, Samotracia è una meta amata degli appassionati di archeologia. Ultima isola Greca del Nord Egeo, dista solo 29 miglia da Alexandroupoli cui è collegata con regolare servizio marittimo, è conosciuta anche come l’isola dei Grandi Dei.

Samotracia ha l’architettura tipica della Tracia, con mura in pietra viva, tetti di “ceramili” rossi e balconi legnei in stile turco come nel capoluogo, Samotracia. E’ popolata in gran parte nel capoluogo e porto ed una minima parte nei pochi piccoli villaggi all’interno. In passato gli abitanti formavano una comunità chiusa e si occupavano di pesca e agricoltura.

Il territorio è molto montuoso con le cime più alte dell’Egeo. La natura è rigogliosa: montagne che finiscono sulle spiagge, fiumi, cascate nei boschi dagli alberi imponenti che attirano appassionati di trekking ed archeologia. La Gria Vathra, la foresta attraversata dal fiume Fonias, è il cuore verde di Samotracia.
Col traghetto si approda al porto di Kamariotissa, da cui s’imbocca la strada panoramica che costeggia ad anello il monte Fengari, ripido e roccioso, interrotto da colline e vallate. Dal paesino di Therma, a nord, s’imbocca il sentiero e in un’ora a piedi conduce alla prima cascata del Fonias alta 20mt in piscine naturali dove tuffarsi.

Poche ma bellissime le spiagge dell’isola: a sud Pachia Ammos, a 15km da Kamariotissa, la sassosa Kipos ai piedi di una ripida collina sulla punta orientale, Vatos, accessibile solo a piedi o in barca, chiusa tra rocce, grotte.
Nelle vicinanze si trova la cascata di Kremastos che dalla montagna precipita direttamente a mare.
Rustica e semplice, Samotracia è un’isola tranquilla e serena, Kamariotissa è più vivace e movimentata. Il paese più affascinante è la vecchia Chora dove trovare lo spirito autentico di Samotracia, anche nei sapori della cucina tradizionale.

Tra le colonne e le rovine del Santuario dei Grandi Dei nell’antica Paleopolis, fu scoperta nel 1863 la celeberrima Nike, la Vittoria Alata capolavoro universale della scultura greca. Scolpita a Rodi in età ellenistica, poi trasportata a Samotracia per commemorare una vittoria navale. Oggi è custodita nel foyer del Louvre.