Direzione Nord-Est
L’area nord-orientale di Corfù è caratterizzata da una costa molto frastagliata con numerose baie e piccole baie dall’acqua cristallina.
Ricoperta di cipressi ed ulivi che dolcemente arrivano sino al mare, l’area è dominata dal Monte Pantokrator, da cui si gode una vista mozzafiato a 360°. La tranquillità, la bellezza di questi luoghi e il ritmo lento, pigro garantiscono una vacanza in totale relax.
- Gouvia, Dassia, Ipsos
- Pyrgi, Barbati, Nissaki
- Agni, Kalami, Ag.Stefanos Sinies
- Avlaki, Kassiopi, Imerolia / Ag.Spiridon / Almyros,
- Acharavi, Roda, Escursioni
Gouvia
Appena fuori Corfu, in direzione Nord, si giunge al piccolo villaggio di Gouvia, una delle località più esclusive e meglio attrezzate dell’isola. Un tempo base navale veneziana, ne rimangono vestigia anche nel suo elegante porto turistico; posizionato in una baia naturale, è il porto più grande dell’isola.
Pieno di vita, sia di giorno che di notte, a Gouvià ci sono due spiagge bellissime e molto frequentate. Sono di sabbia, ciottoli e ghiaia; una è anche attrezzata con ombrelloni. La Baia di Kommeno è molto raffinata, con molte ville da cui si gode una strepitosa vista dell’Albania.
Dassia
Poco distante si trova Dassià, altra famosa località mondana di Corfù. Si trova su di una pianura pianeggiante e stretta, a ridosso del mare, circondata da lussureggianti colline ricoperte di alberi.
Sulla spiaggia di sabbia ghiaiosa si praticano molti sport acquatici (ideale per il windsurf) e si possono noleggiare barche per escursioni lungo la costa. Dassia è ricca di vita notturna ed atmosfera; ci sono molti pub, bar sulla spiaggia e taverne con musica. C’è un servizio regolare di autobus e i taxi sono facilmente disponibili per collegamenti con le vicine e vivaci località di Gouvia e Ipsos.
Ipsos
Passata Dassià, si trova Ipsos, una località molto turistica ed amata dai giovani grazie ad una vivacissima vita notturna. Il piccolo villaggio è composto da edifici bassi che seguono dolcemente la curva della baia con alle spalle il Monte Pantokrator. E’ una meta molto gettonata per i tanti locali e pub del centro.
La zona vicino al porticciolo è più tranquilla e adatta alle famiglie. La spiaggia di ciottoli di Ipsos, lunga un chilometro e mezzo, è larga solo 4-8 metri. Alle sue spalle la strada principale e sullo sfondo una natura verde e rigogliosa che degrada dolcemente verso il mare.
Cantieri Navali Veneziani
Gouvia – Risalenti al XVII secolo, facevano parte di una rete di arsenali e stazioni navali veneziane dislocate in Grecia. L’arsenale si trova in posizione strategica, ideale per le riparazioni navali, essendo vicino a un’area boschiva con abbondante legno di alta qualità e facilmente disponibile.
Chiesetta di Ypapanti
La piccola chiesetta si trova nella Baia di Kommeno. Edificata su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da una lingua di terra, l’edificio in estate è teatro di matrimoni grazie allo suggestivo panorama al tramonto.
Pyrgi
Le vacanze a Pyrgi mostrano il lato pigro di Corfù, facendoti sentire nella Grecia autentica. Pyrgi è un piccolo villaggio di pescatori, con solo una manciata di residenti permanenti rispetto alle più grandi località di Corfù. Si trova sulla punta della Baia di Ipsos, vicinissima all’omonima spiaggia. La costa si estende per tre chilometri, collegando Pyrgi e Ipsos, è costellata di splendide insenature che invitano a sport subacquei. L’entroterra montagnoso è ricoperto di pini profumati che arrivano fino al mare.
Barbati
Barbati è un paese caratterizzato dalla compresenza di mare e montagna. Sorge sulle pendici del Monte Pantokrator da dove si gode di un panorama stupendo. Località tranquilla, sviluppata prevalentemente lungo la strada costiera, si compone di due zone diverse: la parte alta è più caotica e movimentata con locali e negozi; l’altra, raggiungibile con strade sterrate e sentieri tra gli alberi, è più tranquilla e riservata.
Dalla spiaggia sabbiosa mista a sassi bianchi inizia il tratto di costa più frastagliato e suggestivo dell’isola, costellato di piccole baie dall’acqua cristallina. Per raggiungerla basta seguire la strada costiera che scende verso il mare. Alle spalle della spiaggia ci si può rilassare all’ombra degli ulivi.
Nissaki
Considerato uno dei posti più tranquilli di Corfu, Nissaki è famoso per la spettacolare baia a forma di cavallo che invoglia a rilassanti passeggiate nel verde dei cipressi e a godere della straordinaria vista dell’Albania.
La spiaggia principale è costituita da ciottoli bianchi che si depositano dolcemente nelle limpide acque poco profonde; ideale per lo snorkeling. Bella da visitare la vicina spiaggetta di Kaminati. Suggeriamo di esplorare le numerose insenature e calette noleggiando una barca. Vivace la vita notturna.
Monte Pantokrator
Il Monte Pantokrator è il punto più alto dell’isola (911 mt) e qui il tempo sembra essersi fermato. Seguendo la strada costiera, dalla città di Corfu si arriva ad Ipsos da dove si svolta a sinistra per Spartilas, l’inizio della salita al monte. Superato questo paese si svolta a destra per Strynilas, piccolo paesino di montagna con tre taverne dove ci si può fermare per pranzo.
Cucina a base di carne: agnello, coniglio, cinghiale e cervo cucinati in vari modi. Superato Strynilas, si prosegue la salita lungo i tornanti fino alla cima, dove si trova il Monastero Pantokrator Ipsilou del 1347. Da qui si può ammirare il panorama mozzafiato a 360°; nelle giornate più nitide si possono persino vedere l’isola di Paxi, a sud di Kerkyra, e le isole Diapondia a nord.
Palia Perithia
Alle pendici del Monte Pantokrator, quasi fuori dal mondo, si trova il villaggio di Palia Perithia. Le origini del nome si dovrebbero alla particolare devozione degli abitanti. Sarà, tuttavia in questo delizioso villaggio vi sono ben otto chiese e costituisce un esempio di come erano i primi villaggi di Corfù. I reperti rinvenuti daterebbero questo insediamento nel XIV secolo, altri ricercatori sostengono che andrebbe datato addirittura prima dell’era arcaica. Costruito per allontanarsi dalla costa infestata da pirati e malaria, è cresciuto tanto che nel XVII secolo era il villaggio più ricco di Corfù. La popolazione superava le mille persone e contava circa 130 case, di cui solo un centinaio oggi sono rimaste in piedi soprattutto grazie ai restauri compiuti durante il XIX secolo.
Cessata la minaccia di saccheggi e scorribande di pirati, gli abitanti preferirono spostarsi più vicino al mare. Palia Perithia è oggi villaggio protetto ed esempio rappresentativo di architettura veneziana con case in pietra che sembra rimanere immutato nel tempo. Aggirarsi per i suoi vicoli di ciottoli e le case di architettura veneziana è come compiere un viaggio nel passato. La pace ed il silenzio della zona destano meraviglia in tutti i visitatori.
Agni
Questo tratto di costa è frastagliato in molte piccole baie. Tra queste Agni, la cui bellezza paesaggistica offre ai visitatori momenti tranquilli e di totale relax. Circondata da una vegetazione selvaggia, questa piccola baia, a 30 km da Corfù e a 11 km da Kassiopi, è composta di ciottoli bianchi e sabbia.
L’acqua è limpida e il fondale (ricco di numerose taglienti rocce sommerse) diventa profondo abbastanza velocemente, ideale per l’attracco di grandi barche e yacht. Nella baia infatti, si trovano diversi moli per l’attracco di barche, pescherecci e da cui partono dei taxi boat per altre spiagge vicine.
Kalami
Considerato uno dei luoghi più pittoreschi di Corfù, il piccolo villaggio di pescatori di Kalami ha ospitato personaggi come Lawrence Durrell che qui ha trovato il posto ideale per dedicarsi completamente alla sua opera “La Grotta di Prospero”. La spiaggia principale si trova di fronte al villaggio, è composta da ciottoli bianchi lucidi e acque turchesi.
Lunga quanto l’intero villaggio, è una meta perfetta per chi cerca tranquillità, mare limpido e un bel panorama da ammirare. Numerosi gli sport acquatici praticabili. E’ circondata da una vasta vegetazione e lussureggianti foreste verdi che attirano molti visitatori per lunghe passeggiate per gli amanti della natura.
Aghios Stefanos Sinies
Sulla punta nordest di Corfu si trova un tipico villaggio corfiota di pescatori, Aghios Stefanos di Sinies, da non confonderlo con l’omonimo villaggio ad ovest dell’isola, a Sidari. Colline verdi alberate arrivano fino al mare; romanticamente raccolto intorno alla spiaggia, si gode una stupenda vista del piccolo Golfo, quasi circolare e riparato approdo per barche e yacht.
Circondata da una vegetazione lussureggiante, la sua bella spiaggia con acqua cristallina e soffice sabbia è luogo tranquillo, ideale per famiglie e per rilassarsi. In fondo alla spiaggia c’è un piccolo porto turistico per barche da pesca e yacht privati.
Avlaki
A soli due km da Kassiopi si trova Avlaki, poco conosciuto ma con una spettacolare spiaggia di ciottoli con acqua cristallina.
Avlaki è una destinazione tranquilla, ideale per le famiglie: spiaggia attrezzata con lettini, docce, servizi igienici e spogliatoi. Molte le taverne con delizioso cibo locale.
Nel pomeriggio la calura si smorza grazie alla brezza marina settentrionale. Molte le opportunità di praticare sport acquatici come la vela e la canoa. E’ possibile noleggiare piccole barche per gite lungo la costa.
Kassiopi
Antico villaggio di pescatori, oggi Kassiopi è uno dei paesi turistici più sviluppati e cosmopoliti in quest’area, con molte strutture turistiche e ben due spiagge. La prima, a sinistra del paese, è molto profonda, attrezzata con sdraio e ombrelloni in affitto; ha la comodità di avere il paese alle spalle. L’altra, oltre il promontorio, meno ampia è più caratteristica.
Il grazioso villaggio ha un pittoresco porto a ferro di cavallo, un’antica chiesa e una vivace vita notturna motivo per cui è una delle mete preferite dei vacanzieri.
Il Castello di Kassiopi domina la città, fortezza romana del XIII secolo molto ben conservata. Arroccato in cima alla città, offre incredibili vedute delle coste dell’Albania. Molte le taverne, i caffè e i bar.
Imerolia
Imerolia si trova a poca distanza da Kassiopi. E’ una sottile lingua di sabbia su cui ci si può rilassare prendendo il sole. Un porticciolo alla sua sinistra consente l’ormeggio a pescherecci e barche a vela.
Aghios Spiridon è una spiaggia tranquilla, lontana dalla strada costiera e quindi meno trafficata.
Accanto alla spiaggia c’è un piccolo lago chiamato Andinioti, oltre il quale si trova un’altra spiaggetta.
Almyros è la spiaggia più a nord dell’isola da cui si vedono bene le coste dell’Albania. Alle spalle invece c’è una natura selvaggia. La qualità della sabbia non è elevata ma l’acqua è limpidissima.
Acharavi
Paese di notevoli dimensioni, Acharavi si sviluppa lungo la strada costiera che percorre l’area settentrionale di Corfù, a metà strada tra Kassiopi e Roda.
La spiaggia sabbiosa è raggiungibile da diverse diramazioni secondarie che partono dalla strada principale per raggiungere la vicina costa. L’area è pianeggiante con bassa vegetazione: sullo sfondo svetta il Monte Pantokrator.
Acharavi è ideale per chi vuole avere comfort, tranquillità e una spiaggia molto grande su cui rilassarsi. Possibili molte escursioni e passeggiate nell’entroterra per scoprire villaggi tradizionali e visitare i resti dei Bagni Romani.
Roda
Sviluppatosi di recente per soddisfare la crescente richiesta turistica, Roda è un tipico villaggio corfiota a 37 km a nord-ovest del capoluogo dell’isola.
Da scavi archeologici, sono emersi un tempio del V secolo a.C., un antico cimitero e la famosa Statua d’oro di Pares. Parte di queste scoperte sono esposte nel Museo archeologico dell’isola.
Il paesaggio è maestoso, con viste sul mare e sulle montagne. Il paese si snoda tra la spiaggia e la strada costiera; molti dei locali sono in riva al mare.
Vicino al villaggio, ci sono due belle spiagge sabbiose. La spiaggia di Astrakerì, più piccola ed appartata, è situata ad ovest del paese in vicinanza del porticciolo da cui partono i tour e i pescherecci; l’altra invece si sviluppa lungo la costa proprio in corrispondenza delle abitazioni di Roda.
Escursioni nell’area
In zona si possono visitare il tradizionale villaggio di Ano Perithia e il Monastero di Pantokrator, entrambi situati sulla vetta della montagna omonima.
Oppure visitare le vicine Paxi, Antipaxi e le isole Diapondia: Mathraki, Othoni e Erikoussa.