Direzione Centro-Sud
Nella zona centro-meridionale di Corfù si trovano infinite distese di sabbie, una laguna, boschi fino alle bianche scogliere di Asporkavos.
Qui si respira la Corfù più tradizionale dove il tempo sembra fermatosi secoli fa. Il lento ritmo di vita è rimasto inalterato malgrado il turismo, preservando tutta la sua bellezza naturale.
- Pelekas, Kondoghialos / Gialiskari, Glyfada
- Sinarades, Agios Gordios, Paramonas
- Alonaki, Halikouna, Aghios Georgios
- Arkoudilas, Kavos, Lefkimi
- Petriti, Messonghi, Benitses
Pelekas
Piccolo paesino montano a 13 km dalla capitale. Sorge a 270mt di altezza sulle pendici di una verde collina sulla cui cima dove si trovano i resti del famoso “Trono del Kaiser”.
Rimasto lontano dai percorsi del turismo di massa, mantiene la propria autenticità di villaggio corfiota con una bella piazza centrale, tipiche taverne greche e bar. Da qui si godono meravigliosi tramonti. A 10 minuti di passeggiata si trovano le splendide spiagge di Kondogialos, dai bassi fondali e soffice sabbia dorata, e quella di Gialiskari.
Kondoghialos e Gialiskari
Kondoghialos
Proprio sotto il villaggio di Pelekas si trova quella che viene considerata tra le spiagge più belle dell’isola. Profonda oltre 20 mt, la spiaggia è sabbiosa e l’acqua poco profonda.
Gialiskari
Piccola baia tranquilla circondata di pini e cipressi selvatici a 15 km dalla capitale, vicino al villaggio di Pelekas.
La spiaggia, ben attrezzata e di morbida sabbia, non è molto grande e si riempie presto di turisti.
Alte formazioni rocciose ricoperte di fitta vegetazione la riparano dai venti ed offrono ombra naturale. L’acqua cristallina dai colori turchese e smeraldo è poco profonda. Ci son alcune piccole taverne con cucina tradizionale.
Glyfada
E’ una località balneare a 18 km dalla capitale; la spiaggia omonima è tra le più famose dell’isola, molto frequentata dai giovani. Si trova ai piedi della verdeggiante collina di Pelekas ricoperta di ulivi e cipressi.
Molte le attività commerciali, taverne e discoteche.
La spiaggia è una lunga distesa di sabbia dorata finissima bagnata da acqua cristallina e dai bassi fondali, sicuri per i bambini. E’ ben attrezzata e vi sono anche docce, servizi, spogliatoi ed anche un campo da beach-volley. Molti gli sport acquatici praticabili.
Circondata del verde, a sinistra in un’area rocciosa si trovano piccole piscine naturali da visitare noleggiando una barca o un pedalò. La parte meridionale della spiaggia è molto più tranquilla. Nelle vicinanze ci sono un campo da Golf di Corfù, il Club Ippico.
Da visitare il Monastero della Panagia Myrtidiotissa, costruito ai piedi delle alte scogliere di fronte al mare.
Agios Matheos
Antico villaggio nel verde entroterra a poco più di 20 km dalla capitale. Lontano dai percorsi turistici, vi si respira la vera Corfù. Stretti vicoli, piccole chiesette, case colorate si alternano a taverne, ristoranti e diverse attività commerciali. Dovunque si notano le tracce del dominio veneziano. L’area è molto tranquilla e genuina, la circonda da un fitto bosco di querce, alberi da frutto, mirti e olivi selvatici. Nella periferia del villaggio si può visitare un antico frantoio ancora funzionante che produce dell’ottimo olio di oliva. Il villaggio ha una propria Orchestra Filarmonica dal 1965. Poco distante si trova il Monastero di Pantocratoras (Onnipotente), del IV secolo.
Sinarades
Grande villaggio a circa 15 km dalla capitale, si trova sulla collina sopra la spiaggia di Agios Gordios, immerso nel verde dell’entroterra.
Le mura in pietra, gli stretti vicoli, le case dai balconi in legno colorato fanno pensare che qui il tempo si sia fermato al XV secolo; anche se reperti di antiche tombe spingono a credere che vi furono insediamenti già in epoca romana.
Architettonicamente ricorda il tipico castro greco, dalle spesse pareti con archi; vi si mescolano stili del periodo bizantino e veneziano.
E’ probabile che siano state le popolazioni della costa a insediarvisi per sfuggire alle invasioni predatorie dei pirati. Particolarmente interessante è il campanile del XV secolo che si trova in un vicolo, lontana dalla piazza principale.
Fondata il 1 aprile 1962, la Sinarades Philharmonic Orchestra, è oggi scuola di musica con programma biennale teorico e pratico e consente l’ingresso degli studenti nell’orchestra. L’orchestra principale (94 musicisti) e la piccola banda (24) sono molto attive partecipando a tutte le manifestazioni civili e religiose.
L’area si presta a passeggiate nel rigoglioso verde della natura circostante. In località Aspes, sulla scogliera di Aerostato, si gode di una strepitosa vista panoramica.
Agios Gordios
Villaggio turistico a circa 17 km dalla capitale posizionato in una splendida baia. Prende il nome dalla chiesa che si trova al centro del villaggio. L’area è tranquilla, immersa nel verde della natura e ben si presta a lunghe passeggiate.
La lunga spiaggia di soffice sabbia (1 km) si bagna in un mare cristallino, dalle acque poco profonde. E’ ben attrezzata e dispone di docce, cabine e spogliatoi.
Sulla costa vi sono diverse formazioni rocciose che il mare ha trasformato in opere d’arte. Una di queste è nota col nome di ‘Orthlithi‘, considerata la roccia che protegge la scogliera.
Imponente, domina il massiccio di Aerostato, chiamato un tempo “Vardia”, (ovvero “guardia”, dall’uso di controllo del territorio che ne veniva fatto in passato contro le incursioni piratesche).
Molti gli sport acquatici praticabili.
Da visitare nelle vicinanze: Sinarades, Kato Garouna, Pentati, Pelekas e le spiagge di Glyfada, Gialisari e Kondogialos.
Paramonas
Questa spiaggia rappresenta uno dei luoghi più caratteristici di questo tratto di costa. Composta di morbida sabbia mista a ciottoli, la spiaggia si trova sotto il villaggio di Agios Matheos, bagnata da un mare cristallino e poco profondo. Malgrado sia fuori dal turismo d massa, è molto ben attrezzata. Al mattino il mare calmo e piatto favorirà il sonno, mentre nel pomeriggio si alza il vento, ideale per gli sport a vela.
Il paesaggio è arricchito da scogli molto scenografici, usati spesso come sfondi in numerose pellicole. L’area è verdissima e incontaminata, perfetta per escursioni n bici e passeggiate.
Lago Korission
Dune di sabbia, canneti e un bosco di cedri ed orchidee selvatiche sono lo scenario di questa parte di Corfù che lascia sorpresi per la meravigliosa diversità di quest’isola.
Il lago si estende per circa 600 ettari in una natura incontaminata e molto poco frequentata, salvo durante la stagione turistica. Popolato da molte specie di uccelli alcuni in via di estinzione (aironi argentati), ha un habitat unico che consente l’allevamento ittico da parte della comunità di pescatori locale. Il paesaggio è incantevole, raggiungendo il clou al tramonto.
Attraversando il piccolo che congiunge la spiaggia alla terraferma, si trovano diversi sentieri per belle passeggiate nella natura e si può arrivare sino alla spiaggia di Agios Georgios, all’estremità settentrionale.
Alonaki
Piccola spiaggia di sabbia scura posizionata all’estremità settentrionale del Lago di Korission, poco prima della Laguna di Halikounas.
La spiaggia, libera e non attrezzata, ha fondali bassi e può diventare molto ventosa con mare agitato.
Area molto tranquilla, è circondata da scogliere e grandi rocce che rendono particolare il paesaggio. C’è una piccola grotta nella parte settentrionale dove si possono vedere le molte barche dei pescatori intenti alla pesca.
Sulla scogliera c’è una taverna tradizionale da cui si gode una vista spettacolare della spiaggia, del Lago Korission e delle grandi spiagge dorate di Chalikounas e Issos.
Halikounas
Tra i posti più spettacolari di Corfù, a 25 km dalla capitale, c’è questa infinita distesa sabbiosa. Una stretta striscia di morbida sabbia dorata e dune lunga 3 km che separa il mare dal Lago Korission.
Immersa in un’area naturale protetta, zona umida e fertile, è rimasta inalterata dal turismo e incontaminata, vero paradiso naturalistico e habitat unico. Ricorda la Laguna di Venezia in miniatura, senza le isole; un piccolo ponte collega le due sponde nel punto in cui la laguna sfocia nel mare. Un’imponente foresta di cedri selvatici si estende alle sue spalle, verdi colline, agrumeti e vigne rigogliose.
Le grandi dimensioni garantiscono molta privacy; non è mai molto affollata.
I forti venti che soffiano spesso nell’area, la rendono luogo ideale per praticare windsurf e kite-surf. Acque cristalline e bassi fondali ne fanno spiaggia sicura per bambini.
Si possono fare passeggiate e bird-watching delle numerose specie di uccelli in via di estinzione. Vi sono due bar con ombrelloni e sedie a sdraio ed è accessibile anche ai disabili, essendoci diverse rampe. Splendida la vista dell’antico monastero che si erge in cima al Monte Mathaios.
Agios Georgios
A circa 45 km dalla capitale, è un piccolo paese molto tranquillo che si sviluppa lungo la splendida costa: quasi 6 km di spiaggette sabbiose alternate a tratti rocciosi. Non esiste un vero centro del paese; vi sono diversi supermercati, negozi, bar, ristoranti e taverne. La vita notturna è piuttosto vivace.
Le spiagge sono accessibili percorrendo stradine sterrate. Quella a sud è la più frequentata per i fondali bassi e sicuri per bambini.
L’area è bellissima, immersa nel verde dei cipressi selvatici e degli ulivi, perfetta per escursioni a piedi o in bici. Consigliamo di noleggiare una barca per esplorare le numerose calette nascoste lungo il litorale a nord. Molti gli sport praticabili, tra cui parapendio.
Nelle vicinanze si può visitare il villaggio di Argyrades e, più a sud, il magnifico lago di Korissia.
Laopetra
Avvicinandosi a Benitses vi può vedere la grande roccia chiamata Laopetra (ovvero “roccia del popolo”), enorme masso staccatosi dalle colline sovrastanti migliaia di anni fa e piantatosi nel mare sottocosta.
Arkoudilas
A 3 km da Kavos, è il punto più meridionale di Corfù, una piccola baia circondata da rocce e scogliere, raggiungibile percorrendo una strada sterrata.
Selvaggia e disabitata, la spiaggia ha morbida sabbia dorata e fondali bassi vicino a riva che diventano più profondi con forti correnti penetrando nel mare.
L’isola termina sul promontorio roccioso di Asprokavos, come lo chiamavano i Veneziani (mantellina bianca), forse per il colore dell’argilla di cui è composto, sedimenti risalenti a 1-2 milioni di anni fa. Il panorama è mozzafiato, specie della vicina Paxos.
I resti dell’antico Monastero della Panagia del XVII secolo, monumento storico dal 1986, si trovano ai margini della foresta Arkoudilla di cipressi e corbezzoli.
Molto ben conservato, conserva ancora lo stemma veneziano; ha mura in pietra, feritoia, locali segreti e magazzini.
Al di sotto, la spiaggia omonima è accessibile con una stradina che consente l’accesso a Mikronisi, sul lato ovest.
Si resta senza parole davanti alle spettacolari formazioni geologiche dei depositi di argilla
E’ un paradiso naturale, oasi protetta delle tartarughe Caretta-Caretta che vengono a deporvi le uova.
Kavos
Questo paese dalla vivace vita notturna, molto amato dai giovani per le numerose discoteche presenti e l’intensa vita mondana, si trova a circa 40 km dalla capitale. A questa località turistica, meta classica dei turisti inglesi, non manca nulla: taverne, bar, ristoranti, club, supermercati, pasticcerie e negozi.
Ogni anno, l’8 Luglio si svolge un panegirico (raduno celebrativo) del santo Aghios Prokopi; nel paese in festa viene organizzata una sagra e la sera della vigilia si svolge una processione cui partecipano il Metropolita e la banda del paese.
La lunga spiaggia (2 km) ha bassi fondali e acqua cristallina. Oltre alle immersioni, si possono praticare molti sport, soprattutto quelli a vela. Nell’area ci sono campi da tennis, da calcio e pallavolo. E numerose zone tranquille tra gli olivi come ad esempio: Evgheniadis, Pantatika ed Armeno.
Da Kavos si possono prendere traghetti per Paxos, Antipaxose Sivota.
Lefkimi
E’ la seconda città più grande di Corfù, a 40 km a sud dell’isola. Tra i villaggi più tradizionali di Corfù, è immerso nei verdeggianti paesaggi della fertile pianura di ulivi e vigneti. Poco sviluppato turisticamente, mantiene le caratteristiche genuine corfiote.
Si possono incontrare donne che tornano dai campi in vestiti tradizionali e a dorso di mulo così come vedere gli abitanti trascorrere il tempo seduti in strada vicino alle loro abitazioni o nei cafeneion. Alte case e palazzi (non tutti in buone condizioni) fiancheggiano le strette strade che si aprono in splendide piazze. Due le chiese di rilievo per la loro architettura: Agioi Theodoroi e Agios Arsenios.
Il paese è attraversato da un piccolo canale lungo il quale ormeggiano le barche dei pescatori. Il mare pescoso consente anche la raccolta di molluschi.
Nelle vicinanze si trova il faro omonimo, una salina ed il piccolo villaggio di Potami, attraversato da un fiume da cui prende il nome sul quale un ponticello unisce le due sponde.
Area tranquilla con vita da paese, lontano dalle mete turistiche abituali. Dal Porto di Lefkimi partono traghetti giornalieri per Igoumenitsa. La spiaggia più vicina è Molou (2 km) e Alikes (a fianco della salina). Fondali bassi e morbida sabbia le rendono sicure per i bambini.
Museo di Benitses
Vanto di Benitses è il Museo: la ricca collezione di rare specie marine è da Guinnes. Fu Napoleon Sagias, sommozzatore e collezionista immigrato in Australia nel 1970, a raccogliere conchiglie rare negli oceani Indiano e Pacifico. Rimpatriato, costruì il museo per contenere l’ormai vasta collezione.
Petriti
Delizioso villaggio di pescatori, fu costruito negli anni ’70 del Novecento. A causa delle frane gli abitanti del vecchio paese di Korakades si spostarono in quest’area più sicura. Nel vecchio paese restano icone di grande valore come i dipinti murali sui parapetti
L’area porta i segni delle invasioni e dominazioni subite nei secoli nelle architetture bizantine. Anticamente chiamato Egripos (“Buon fiume”), del passaggio di proprietà dai bizantini alla famiglia Palatianos resta traccia nella torre bizantina in pietra.
Famoso per le taverne con ottimo pesce fresco, qui si trova anche uno dei porti più grandi dell’area dove attraccano pescherecci e imbarcazioni da diporto.
La spiaggia di Petritis, vicino al porticciolo, è piccola e stretta con acque poco profonde, adatta ai bambini piccoli.
L’area è molto verde e tranquilla, ideale per escursioni nella natura o visite ai vicini paesi di Lefkimni e Boukari.
Dalla spiaggia si possono vedere le coste dell’Albania e Paxos.
Messonghi
Questo villaggio di media grandezza a 18 km dalla capitale, prende il nome dal fiume che lo attraversa, sfociando sulla spiaggia e delimitando il confine naturale col vicino paese di Moraitika. Si snoda lungo la costa ed vi si trovano molte attività commerciali, ristoranti e taverne. L’attività della pesca, parte importante dell’economia di questa zona, è molto attiva con un intenso via vai di pescherecci. E’ ben sviluppato turisticamente, offrendo tutti i servizi di una località di vacanza.
La spiaggia, dalle acque calme e protette dai venti, è attrezzata e i fondali sono bassi. Alla sinistra, la foce del fiume sul cui sfondo si staglia una verdeggiante collina.
Benitses
Tra i più belli e caratteristici villaggi tradizionali di Corfu, perfetto connubio di mare e mntagna. A soli 12 km dalla capitale si estende da Pontikonissi (Perama) a Agios Ioannis Peristeron. Si compone di più insediamenti distribuiti in una splendida vallata; di questi, quello più antico, Panochori, si trova tra le montagne, Vaska è nei pressi dell’acquedotto e Skaloma in città, vero centro commerciale del paese.
Alle spalle è protetto dai verdi monti Stavros e Agioi Deka, ricoperti di cipressi e pini, mentre la costa è frastagliata in numerose piccole baie naturali; ciò la rende un’area dal clima particolarmente mite e curativo. Lo sviluppo turistico iniziato sin dagli anni ’60 del Novecento, non ha alterato i caratteri originali di villaggio corfiota.
Vi è un bellissimo porto turistico, la Marina, dalla vivace vita notturna, due insenature e una baia idilliaca circondata da numerosi negozi, bar e taverne. Le spiagge di sabbia mista a ghiaia sono tra le più pulite di Corfu; ben attrezzate hanno fondali bassi e acqua cristallina. Nei dintorni si trovano i resti di una villa e terme di epoca romana dai pavimenti musivi molto ben conservati e i resti del Ponte del Kaiser, vicino a Pelekas. Da visitare Villa Achillion a 3 km, la favolosa residenza degli imperatori.
Moraitika
Piccolo villaggio sul mare, vicino Messonghi da cui è separato dall’omonimo fiume. Abitato sin dal XVI secolo da popolazioni in fuga dal Peloponneso, è molto più vivace, specie di vita notturna, vi sono molte attività commerciali, negozi, taverne e cafeneion.
La spiaggia sabbiosa è ampia con fondali bassi e sicuri per bambini. Nelle vicinanze si trovano le spiagge di Agios Ioannis Peristeron e Messonghi.